Concorrimi

Nuovo Ospedale di Cremona

Concorso internazionale di progettazione
verso un nuovo modello ospedaliero
The Future of Healthcare:
a Design Contest for the

New Hospital in Cremona

 
CLASSIFICA FINALE
1° classificato: 9TN2FSRU
  • Cucinella Mario - progettista (capogruppo)
  • Milan Maurizio - progettista
  • Romeo Alberto - progettista
  • Kipar Andreas Otto - progettista

2° classificato: T4VMMFZ3
  • Rossi Michele Piero - progettista (capogruppo)
  • Federzoni Francesca - progettista
  • Mattioli Matteo - progettista
  • Desvigne Michel - progettista

3° classificato: 8MBH5ERQ
  • Brooker Grant - progettista (capogruppo)
  • Rusconi Clerici Laura - collaboratore
  • Rusconi Stefano - collaboratore
  • Cerutti Carlo - collaboratore
  • Slob Martijn - collaboratore

4° classificato: GHRHQ8E4
  • Hasler Elmar - progettista (capogruppo)
  • Cavalli Leonardo - progettista
  • Dibari Giuseppe - progettista
  • Savoldelli Mauro - progettista

5° classificato: 8757HH7Q
  • Van Loon Helena Amelia Hubertina - progettista (capogruppo)
  • De Graaf Reinier Hendrik - progettista
  • Larsson Hans Lennart Francisco - progettista
  • Rein-Cano Martin - progettista
  • De Jong Leonard Maarten Alex - progettista
  • Inzani Fabio - progettista
  • Rossini Aurelio - progettista
  • Bonfante Stefano - progettista
  • Vuillermoz Edi - progettista
  • Di Gioia Michelangelo - progettista
  • Carera Stefano - progettista
  • Convertino Annalisa - progettista
  • Katscher Lara - progettista
  • Wunschmann Holger - progettista
  • Mavroeidi Panagiota-Nefeli - progettista

 

OGGETTO DEL CONCORSO E PROCEDURA

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Cremona, bandisce un concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Cremona situato in Cremona, Viale Concordia n. 1, con procedura ristretta, il cui oggetto è l'acquisizione di un progetto con livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica da esperirsi ai sensi degli artt. 152, comma 1, lett. a, 154, 61 e 91 del D.lgs. n. 50/2016, articolata in un unico grado con preselezione di cinque concorrenti ammessi a presentare i progetti.

La costruzione del Nuovo Ospedale di Cremona, fortemente voluto da Regione Lombardia e da essa inserito nei propri strumenti di programmazione, costituisce l’occasione per dare una concreta risposta, anche in termini di innovazione tipologica del modello ospedaliero, alla fase di forte stress alla quale è stato sottoposto il sistema sanitario e, in particolare, gli ospedali pubblici che ne costituiscono la spina dorsale, a causa della diffusione pandemica del virus Sars-CoV-2.

Cremona è stata, con Lodi e Bergamo, tra le prime città occidentali ad essere duramente colpite dalla pandemia. A Cremona, prima che altrove, la tipologia ospedaliera oggi adottata, qui come pressoché ovunque, ha mostrato, sottoposta all’impatto della durissima crisi sanitaria, tutti i suoi limiti a fatica colmati grazie al sacrificio ed alla dedizione del personale sanitario e, grazie alla solidarietà di Enti ed Organizzazioni volontaristiche, sia locali che internazionali. Le citate circostanze hanno evidenziato come le strutture tipologiche dell’ospedale oggi note e diffuse (l’ospedale a monoblocco, a poliblocco, a padiglioni, ecc.) siano tutte afflitte da forti deficit in termini di scarsa flessibilità, di carenza nelle dotazioni tecnologiche, di insufficienti infrastrutture logistiche e di gravi disconnessioni fra le loro parti e con il territorio circostante.

Nel contesto qui in estrema sintesi descritto, dunque, il prospettato intervento di sostituzione dell’attuale struttura, da mantenere in esercizio per il tempo strettamente necessario alla realizzazione del nuovo ospedale, appare quale unica possibilità per dare soluzione in radice alle inefficienze, alle non conformità ed alle inadeguatezze sopra accennate, con l’ulteriore, certamente ambizioso e tuttavia oggi non eludibile, obiettivo di disegnare, proprio nel luogo simbolico di Cremona, il paradigma di un nuovo modello per l’ospedale del futuro.

Appare, dunque, chiaro come un programma tanto ambizioso non possa che essere perseguito partendo dal coinvolgimento delle migliori risorse che il mercato delle professioni tecniche mette oggi a nostra disposizione. L’indizione del concorso internazionale di progettazione è per l’appunto finalizzata a favorire l’interesse delle più qualificate professionalità al tema di rilevanza strategica qui proposto.

“Crediamo che il pregio del contesto urbano ed ambientale in cui il Nuovo Ospedale di Cremona si colloca, l’importanza del risultato atteso in termini di innovazione tipologica, morfologica e tecnologica dell’edificio, che sarà chiamato a costituire un chiaro paradigma per la realizzazione di nuovi ospedali nell’era post pandemica, forniranno sufficienti motivazioni affinché proprio le migliori professionalità si mobilitino e rendano disponibili le loro capacità nel contest che viene indetto sulla scorta del presente Documento di Indirizzo della Progettazione (DPI) e delle norme del bando”, il RUP Maurizio Bracchi e il Direttore Generale Giuseppe Rossi.

La procedura del concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.cr-new-hospital.concorrimi.it. Al sito il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti, consultare l'apposita pagina "news" e consegnare, mediante caricamento, la documentazione e gli elaborati della propria proposta progettuale.

OBJECT OF THE COMPETITION AND PROCEDURE

The Azienda Socio Sanitaria Territoriale of Cremona (hereinafter referred to as the “Competition Organizing Body”) with registered office in Viale Concordia no. 1 - 26100 Cremona (CR), announces an international design competition for the construction of the New Hospital of Cremona located in Cremona, Viale Concordia no. 1, with a restricted procedure, the object of which is the acquisition of a project with a level of detail equal to that of a technical and economic feasibility project to be carried out pursuant to Articles 152, paragraph 1, letter a, 154, 61 and 91 of Legislative Decree no. 50/2016, divided into a single stage with pre-selection of five competitors admitted to submit projects.

The construction of the New Hospital in Cremona, strongly endorsed by the Lombardy Region and comprised in its planning tools, is an opportunity to provide a concrete response, also in terms of typological innovation of the hospital model, to the phase of great stress to which the health system and, in particular, the public hospitals that form its backbone, has been subjected due to the pandemic spread of the Sars-CoV-2 virus.

Cremona was, with Lodi and Bergamo, among the first western cities to experience severe pandemic effects. The modern hospital typology chosen here, like nearly everywhere else, revealed all of its limitations in Cremona, sooner than almost any place else. These constraints were barely overcome owing to the effort and commitment of the medical staff and thanks to the solidarity of both local and international voluntary organizations. The aforementioned circumstances have highlighted how the hospital typological structures that are known and widespread today (the single-block, multi-block, pavilion hospital, etc.) experience serious deficiencies including lack of flexibility, technological equipment, inadequate logistical infrastructures and serious disconnections between their constituent sections and with the surrounding area.

Thus, in the context briefly described above, that the planned replacement of the present building, to be maintained in operation for the strictly necessary period of time for the construction of the new hospital, appears to be the only way to resolve the inefficiencies, non-conformities and inadequacies mentioned above, with the additional and undoubtedly ambitious, and yet today inescapable, objective of designing, the paradigm of a new model for the hospital of the future, in a such symbolic place as Cremona.

It seems clear, therefore, that such an ambitious program can only be pursued starting from the involvement of the best resources that the market of technical professionals now offers. The call for an international design competition is precisely aimed at fostering the interest of the most qualified professionals in the theme of strategic importance proposed here.

“We believe that the value of the urban and environmental context in which the New Hospital in Cremona is located, the importance of the expected result in terms of typological, morphological and technological innovation of the building, which will be called upon to constitute a clear paradigm for the realization of new hospitals in the post-pandemic era, will provide sufficient motivation for the very best professionals to mobilize and make their skills available in the contest that is being called on the basis of this Design Guidelines Document (DPI) and the rules of the call”, the Program Manager Maurizio Bracchi and the General Manager Giuseppe Rossi.

The competition procedure and the relationship between the ASST of Cremona and the competitors will happen entirely on website www.cr-new-hospital.concorrimi.it.

The competitors will have access to website by the registration and they will download the required documents, formulate questions, consult the “news" page and upload the documents and the drawings of their own project proposal.

CALENDARIO DEL CONCORSO/CALENDAR OF THE COMPETITION

Le principali scadenze della procedura del Concorso sono le seguenti:
The main deadlines of the competition procedure are as follows:
  • 12 aprile 2023 ore 16:00:00
    Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la fase preselettiva;
    Deadline for receipt of requests for clarification for the pre-selection phase;
  • 19 aprile 2023 ore 16:00:00
    Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute per la fase preselettiva;
    Deadline for the publication of answers to requests for clarification received for the pre-selection phase;
  • 3 maggio 2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione dei documenti amministrativi e del dossier di presentazione relativi alla fase preselettiva;
    Deadline for receipt of administrative documents and presentation file relating to the pre-selection phase;
  • 1 giugno 2023 ore 14:00:00
    Data di pubblicazione e comunicazione dei concorrenti ammessi alla fase concorsuale in unico grado;
    Date of publication and notification of competitors admitted to the single stage competition;
  • 12 luglio 2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle richieste di chiarimento per la fase concorsuale in unico grado;
    Deadline for receipt of requests for clarification for the single stage competition;
  • 25 luglio 2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la pubblicazione delle risposte ai quesiti formulati per la fase concorsuale in unico grado;
    Deadline for publication of the answers to the questions formulated for the single stage competition;
  • 12 settembre 2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali;
    Deadline for receipt of project proposals;
  • 30 ottobre 2023 ore 16:00:00
    Termine ultimo indicativo per la proclamazione del vincitore.
    Indicative deadline for announcing the winner.

PREMI E RIMBORSO SPESE

Il vincitore del Concorso riceverà un premio di € 560.000,00 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge) quale acconto dell'onorario per la predisposizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, calcolato in € 2.774.576,25 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge) ai sensi del D.M. 17 giugno 2016. Al perfezionamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica al vincitore verrà erogata la restante quota del corrispettivo pari € 2.214.576,25 (al lordo di IVA e ogni altro onere di legge).

Ai concorrenti inseriti nelle posizioni successive in graduatoria dal secondo al quinto classificato sarà riconosciuto un rimborso spese pari a € 160.000,00 (al lordo di IVA e di ogni altro onere di legge).

PRIZES AND REIMBURSEMENT OF EXPENSES – OWNERSHIP OF ENTRIES

The winner of the Competition will receive a prize of € 560,000.00 (gross of VAT and any other legal charges) as an advance payment of the fee for the preparation of the technical and economic feasibility project, amounting to € 2,774,576.25 (gross of VAT and any other legal charges) pursuant to the “Ministerial Decree of 17 June 2016” (see annex to the announcement “Calculation of fees pursuant to Ministerial Decree of 17 June 2016”). Upon completion of the technical and economic feasibility project (see art. 22. of the call for tenders) the remaining amount of the consideration of € 2,214,576.25 (gross of VAT and any other legal charges) will be paid to the winner.

Competitors ranked from second to fifth in the ranking list will receive an expense reimbursement of € 160,000.00 (before VAT and any other legal charges).

DOCUMENTI DEL CONCORSO

L'Ente banditore fornisce la seguente documentazione:
1. Bando di concorso
Bando di concorso (application/pdf)
1. Rules of competition_Cremona New Hospital.pdf (application/pdf) - Rules of Competition
2. Documento di indirizzo alla progettazione
2. Documento di Indirizzo della Progettazione_Nuovo Ospedale di Cremona.pdf (application/pdf) - Documento di Indirizzo della Progettazione
2. Design Guidance Document_Cremona New Hospital.pdf (application/pdf) - Design Guidance Document
3. Schema di contratto per l’affidamento dell’incarico al vincitore del concorso
3. Schema di contratto Concorso Nuovo Ospedale PD PE.pdf (application/pdf) - Schema di contratto per l’affidamento dell’incarico al vincitore del concorso
3. Outline contract New Hospital Competition FD ED.pdf (application/pdf) - Outline contract New Hospital Competition FD ED
4. Studio di fattibilità
4. Studio di Fattibilita.zip (application/zip) - Studio di fattibilità
5. Calcolo dei corrispettivi e delle prestazioni professionali
5. Calcolo dei corrispettivi e delle prestazioni professionali.pdf (application/pdf) - Calcolo dei corrispettivi e delle prestazioni professionali
6. Elaborati grafici in formato editabile
6. Elaborati grafici in formato editabile.zip (application/zip) - Elaborati grafici in formato editabile